top of page

Il mito del "posto fisso" e la voglia di mettersi in proprio

Immagine del redattore: Nuts ItaliaNuts Italia

Sicurezza o libertà? La scelta che cambia la vita

L’inizio di tutto


Era il dicembre del 2008 e Luca aveva appena ottenuto il tanto agognato "posto fisso". Suo padre, che aveva lavorato quarant’anni come impiegato statale, lo abbracciò con gli occhi lucidi:"Ora sei sistemato."

In effetti, tutto sembrava perfetto: uno stipendio sicuro, ferie garantite, tredicesima e un orizzonte privo di incertezze. Per molti, il sogno di una vita.

Eppure, dopo qualche mese, qualcosa dentro di lui iniziò a scricchiolare.

Le giornate erano sempre uguali, gli obiettivi assegnati dall’alto, il tempo scandito da orari rigidi. Sentiva che, più che costruire il suo futuro, stava semplicemente riempiendo le giornate aspettando il weekend, le ferie, la pensione.

Si chiedeva:"È davvero questa la sicurezza? O sto solo rinunciando alla mia libertà?"


lavoratori in ufficio

La falsa sicurezza del posto fisso


Per anni ci è stato detto che avere un lavoro stabile significa avere certezze. Ma cosa succede quando il mondo cambia?


  • Aziende che chiudono, settori che scompaiono – Nessun contratto è eterno. La storia recente ci insegna che anche i colossi possono crollare, lasciando migliaia di lavoratori senza impiego da un giorno all’altro.


  • Crescita limitata – Spesso, il posto fisso significa avere un tetto di cristallo sopra la testa: lo stipendio cresce lentamente, le promozioni sono rare e l’autonomia decisionale è minima.


  • Dipendenza da fattori esterni – Quando lavori per qualcun altro, la tua vita dipende da scelte altrui: un taglio di budget, una riorganizzazione aziendale, un cambio di direzione. Sei davvero al sicuro, o solo in balia degli eventi?


Luca iniziò a chiedersi se valesse davvero la pena sacrificare il suo tempo in cambio di una sicurezza illusoria.


L’altra faccia della medaglia: l’incertezza dell’imprenditore


Aprire un’attività propria significa entrare in un territorio sconosciuto, dove nulla è garantito.


  • Non c’è stipendio fisso – I guadagni dipendono dal lavoro, dall’impegno e dalle scelte che si fanno ogni giorno.


  • Le responsabilità sono tutte sulle tue spalle – Nessun capo a cui chiedere indicazioni, nessun manuale che dice cosa fare in ogni situazione.


  • Si vive con il rischio – Ogni decisione ha conseguenze dirette, e non sempre tutto va come previsto.


Eppure, c’era qualcosa che iniziava ad affascinare Luca: l’idea di costruire qualcosa di suo, di svegliarsi ogni mattina sapendo di lavorare per il proprio futuro, e non per arricchire qualcun altro.


La vera libertà: creare il proprio destino


Un giorno, durante una pausa pranzo, Luca incontrò un ex collega che aveva lasciato il posto fisso per aprire un’attività in franchising. Gli raccontò di come i primi mesi fossero stati duri, ma anche incredibilmente stimolanti.

"Ora guadagno il doppio di prima, ma non è nemmeno questo il punto. La differenza è che ogni euro che entra è il risultato del mio lavoro. Se voglio crescere, è nelle mie mani."

Fu quella frase a far scattare qualcosa in Luca.

Si rese conto che la vera sicurezza non è avere uno stipendio fisso, ma avere il controllo del proprio destino.


imprenditore insegna ad una ragazza

La vera sicurezza è la libertà di scegliere.


Imprenditori si nasce o si diventa?


Molti credono che l’imprenditorialità sia una vocazione innata, ma la verità è che si può imparare.


  • Non serve un’idea geniale – Basta scegliere il giusto percorso e il giusto supporto.


  • Non serve partire da zero – Il franchising permette di avviare un’attività con un modello già testato, riducendo rischi e incertezze.


  • Non serve farlo da soli – Entrare in una rete significa avere formazione, assistenza e strumenti per gestire l’attività al meglio.


Conclusione: Sei pronto a fare il salto?


Oggi, Luca è un imprenditore. Ha aperto il suo primo punto vendita in franchising e sta già pensando alla seconda sede.

Guadagna di più rispetto a quando aveva il posto fisso? Sì.Lavora di più? Anche.È più felice? Assolutamente sì.

E tu, cosa scegli? La sicurezza di uno stipendio fisso o la libertà di costruire il tuo futuro?

 
 
 

Comments


Commenting has been turned off.
CIOCCOMANIACI SrlS
Via Emanuele, 135
55041 CAMAIORE (LU)
P.I e C.F 02378500462 
SEDE OPERATIVA
Via Guido Rossa, 18
54011 AULLA (MS)
Logo nuts italia
Instagram_icona.png
Facebook_icona.png
TikTok_icona.png
Youtube_icona.png
bottom of page