Perché investire nel food?

Il franchising: un modello vincente, ma quale settore scegliere?
Aprire un’attività in franchising significa ridurre i rischi tipici dell’imprenditoria indipendente, grazie a un format già rodato. Ma non tutti i settori sono uguali.
Se da un lato esistono franchising di servizi (come fitness, formazione, pulizia), retail (abbigliamento, cosmetica, tecnologia) e hospitality (hotel, co-working), il food resta uno dei più attrattivi e redditizi.
Perché?
Il food è un bisogno primario, mangiare non è un lusso, è una necessità. Questo significa che, anche nei periodi di crisi, il settore food continua a muovere fatturati enormi, adattandosi alle nuove esigenze (delivery, take-away, food experience).
Il cliente food è ripetitivo, a differenza dell’abbigliamento o della tecnologia, dove gli acquisti sono più occasionali, nel food il cliente torna spesso. Un locale ben posizionato e con un prodotto di qualità può generare una clientela fidelizzata in poco tempo.
Scontrini medi accessibili, aprire un franchising di arredamento o elettronica significa affrontare spese elevate per attirare clienti, perché gli acquisti sono meno frequenti e più costosi. Nel food, invece, lo scontrino medio è accessibile a tutti, facilitando volumi di vendita elevati.
Food = Esperienza + Emozione, mangiare fuori casa non è solo nutrirsi, è socialità, convivialità, piacere. Questo rende il settore food più resistente rispetto a franchising basati su beni materiali, che risentono maggiormente delle oscillazioni economiche.
Confronto tra franchising food e altri settori
Settore | Pro | Contro |
Food & Beverage 🍔 | Mercato ampio e stabile, alta fidelizzazione clienti, supporto franchisor su materie prime e logistica | Margini più bassi rispetto al lusso o tech, gestione operativa intensa |
Retail (abbigliamento, tech, beauty) 👗📱 | Margini più alti su singoli prodotti, necessità di stock ben programmato | Rischio di prodotti invenduti, trend volatili |
Servizi (fitness, consulenza, cleaning, education) 💼 | Bassi costi di gestione (no materie prime), margini elevati | Richiede personale qualificato e difficoltà nella fidelizzazione |
Hospitality (hotel, coworking, wellness spa)🏨 | Clientela premium e tariffe elevate | Investimenti iniziali molto alti, ammortamento lungo |
Perché investire nel food franchising oggi?
Tendenze in crescita: delivery, fast casual, healthy food, experience dining.
Opportunità di finanziamento: format come Nuts offrono soluzioni che coprono fino al 75% dell’investimento iniziale.
Un settore che evolve, ma non scompare mai.
Conclusione
Scegliere il settore giusto nel franchising è fondamentale. Il food, pur richiedendo impegno, garantisce un mercato solido e cicli di vendita rapidi. Tuttavia, non tutti i format sono uguali: il vero successo dipende dal brand, dal supporto operativo e dalla capacità di creare un'esperienza distintiva per il cliente.
Perché il food franchising funziona?
Risponde a un bisogno primario
Fidelizza facilmente la clientela
Ha un pricing accessibile e ripetitivo
Genera esperienza e coinvolgimento
Ma perché scegliere un format come Nuts?Nuts non è solo un franchising, è un brand che ha saputo trasformare un prodotto tradizionale in un’esperienza unica. Il suo valore aggiunto si riflette in tre aspetti chiave:

✅ Riconoscibilità del brand – Un’identità visiva forte, un posizionamento chiaro e una comunicazione efficace rendono Nuts immediatamente riconoscibile, distinguendolo dai competitor.
✅ Qualità del servizio – Oltre alla formazione iniziale, il supporto continuo e il monitoraggio garantiscono standard elevati, aiutando gli affiliati a offrire un’esperienza cliente impeccabile.
✅ Food experience innovativa – Non si tratta solo di servire ottimi prodotti, ma di creare un ambiente coinvolgente, capace di far vivere al cliente un momento memorabile e differenziante rispetto alla concorrenza.

In un mercato sempre più affollato, il successo non si misura solo sui numeri, ma sulla capacità di lasciare un segno. Con un format collaudato e un’identità forte, il food franchising non è solo un’opportunità: è una strategia vincente per chi sogna di fare impresa.
Comments