Da amici d’infanzia a imprenditori di successo
Catania è una città di tradizione, di mare e di sapori intensi, e nel cuore della sua vibrante scena gastronomica si trova una storia che merita di essere raccontata. Quella di Sebastiano Sozzi e Davide Bonomo, due amici prima ancora che soci, che hanno trasformato la loro passione per la ristorazione in un’impresa di successo grazie a Nuts.

La loro amicizia affonda le radici nei vicoli assolati della città, tra partite a pallone interminabili e ginocchia sbucciate. Erano i tempi in cui bastava un pallone per riempire i pomeriggi, e forse già allora la loro complicità aveva gettato le basi per qualcosa di più grande. Crescendo, entrambi hanno trovato nella ristorazione il loro percorso naturale, attratti dalla vivacità delle cucine e dal calore del rapporto con i clienti. Ma c’era un problema: nonostante gli sforzi, non riuscivano a scrollarsi di dosso la sensazione di essere imprigionati nel proprio lavoro.
Il prima: fatica, sacrifici e un sogno ancora incompleto
Le loro prime esperienze imprenditoriali li vedeva impegnati in attività di ristorazione che, pur generando buoni ricavi, li incatenavano alla gestione quotidiana. Erano loro ad aprire e chiudere il locale, loro a gestire ogni trattativa con i fornitori, loro a fare i conti a fine giornata. Ogni singolo dettaglio richiedeva la loro presenza fisica, ogni problema pesava sulle loro spalle. Il concetto di delega era lontano, così come la possibilità di pensare in grande.
"Eravamo bravissimi a gestire un locale, ma non sapevamo ancora cosa significasse davvero essere imprenditori", racconta oggi Sebastiano. "Ogni giorno ci chiedevamo come fare un passo avanti, ma la verità è che eravamo troppo immersi nella routine per fermarci e trovare una soluzione."
L’incontro con Nuts: una nuova prospettiva
La svolta arriva quando si imbattono in Nuts. Il format li incuriosisce immediatamente: non solo per la qualità del prodotto, ma per la struttura del franchising, che promette un sistema già collaudato e un supporto concreto nella gestione dell’attività.
L’idea di non dover più negoziare con decine di fornitori, di avere un protocollo operativo preciso e di poter contare su strategie di marketing pianificate sembrava la risposta ai loro problemi. E così, dopo un’attenta valutazione, decidono di fare il grande passo e aprire il loro primo store Nuts a Catania.
L’apertura e i dubbi iniziali
L’inaugurazione, però, non va esattamente come sperato. A differenza di altri punti vendita della rete, l’afflusso iniziale è più timido del previsto. Il founder di Nuts, presente per supportarli, mostra una certa preoccupazione, ma sono proprio Sebastiano e Davide a prendere in mano la situazione: "Il prodotto è buono, il locale è bello. Al resto penseremo noi."
E così è stato.
I due non si scoraggiano e mettono in campo tutto ciò che hanno imparato negli anni: empatia con il cliente, qualità del servizio e un’attenzione maniacale ai dettagli. Grazie alla strategia di marketing della rete e alla loro determinazione, il punto vendita inizia a crescere giorno dopo giorno.
La crescita e il successo
Oggi, il punto vendita di Catania è uno dei più performanti della rete Nuts. Con un fatturato che supera i 10.000 euro per metro quadrato all’anno, Sebastiano e Davide sono riusciti a costruire un’impresa solida e strutturata. Nei periodi di maggiore affluenza, il loro team arriva a contare fino a 10 dipendenti, e il loro ruolo è finalmente quello di veri imprenditori: monitorano, ottimizzano, pianificano il futuro.
"La differenza rispetto a prima? Adesso lavoriamo per far crescere l’attività, non per farla semplicemente sopravvivere", spiega Davide. "Non siamo più schiavi del nostro stesso lavoro, ma possiamo concentrarci sulla strategia. E la cosa più bella è che vediamo risultati concreti."
Negli ultimi anni, i due soci sono stati insigniti di diversi riconoscimenti interni alla rete Nuts. Nel 2021 hanno vinto il premio come migliori venditori di prodotti da piastra, mentre più recentemente sono stati premiati come migliori pasticcieri della rete. Un risultato che testimonia non solo il loro talento, ma anche la loro capacità di adattarsi e innovare all’interno di un format consolidato.

Conclusione: una storia di ispirazione per nuovi affiliati
La storia di Sebastiano e Davide è un esempio perfetto di come un franchising ben strutturato possa trasformare non solo un’attività, ma anche la vita degli imprenditori che ne fanno parte. Da operatori instancabili a imprenditori strategici, il loro percorso dimostra che, con il giusto supporto e la mentalità giusta, il successo è una meta raggiungibile.
E per chi sogna di avviare un’attività senza dover partire da zero, il loro consiglio è semplice: "Se hai passione, non fermarti alla prima difficoltà. Scegli il supporto giusto e lavora con metodo. Il resto verrà da sé."
Comments