top of page

Franchising: opportunità o trappola?

Immagine del redattore: Nuts ItaliaNuts Italia

Negli ultimi decenni, il franchising si è affermato come uno dei modelli di espansione commerciale più diffusi e performanti, rappresentando una valida alternativa all'imprenditoria indipendente. Ma è davvero la soluzione ideale per chi vuole avviare un'attività? Analizziamo i vantaggi e le criticità di questo modello rispetto alla gestione di un'impresa autonoma.


Imprenditrice della ristorazione

Franchising: una formula collaudata per il successo?


Il franchising si basa su un sistema di affiliazione in cui l'affiliato (franchisee) opera sotto l'insegna di un marchio consolidato, usufruendo di know-how, supporto operativo e strategico da parte del franchisor.


Questo modello presenta una serie di vantaggi significativi:


  • Riduzione del rischio imprenditoriale: Aprire un'attività indipendente comporta un alto tasso di incertezza. Nel franchising, il rischio è mitigato dalla sperimentazione e dall'ottimizzazione di un format già collaudato.


  • Brand awareness: Il franchisee beneficia della notorietà del marchio, evitando le complessità legate alla costruzione di un'identità di brand da zero.


  • Supporto e formazione: Il franchisor fornisce formazione iniziale e continua, garantendo un accompagnamento operativo che riduce gli errori tipici delle start-up.


  • Ottimizzazione degli acquisti: L'appartenenza a una rete consente economie di scala negli approvvigionamenti e condizioni commerciali vantaggiose rispetto a un'attività indipendente.


  • Accesso a strumenti e tecnologie: Il franchisee usufruisce di strumenti gestionali avanzati e strategie di marketing centralizzate, difficilmente accessibili per un imprenditore autonomo alle prime armi.


Le criticità del modello


Nonostante i numerosi vantaggi, il franchising non è esente da aspetti critici:


  • Vincoli contrattuali: Il franchisee deve rispettare linee guida e standard operativi impostati dal franchisor, con una libertà decisionale limitata rispetto a un imprenditore indipendente.


  • Costi di affiliazione: L'adesione a una rete franchising comporta un investimento iniziale e il pagamento di royalty e fee periodiche, anche se spesso inferiori ad aprire in maniera autonoma un medesimo esercizio.


  • Dipendenza dalla strategia aziendale del franchisor: Le scelte del brand influiscono direttamente sulle performance del singolo punto vendita, pertanto è determinante condividere i valori e la mission aziendale prima di sposare un brand.


  • Necessità di adattamento al mercato locale: Non tutti i format franchising si integrano perfettamente in ogni contesto territoriale, rendendo necessaria un'analisi preventiva della domanda locale, di solito effettuata anche con i responsabili del marchio.


L'imprenditoria indipendente: libertà e sfide


L'avvio di un'attività indipendente consente una totale autonomia nelle scelte strategiche e operative. Tuttavia, questa libertà comporta maggiori responsabilità e rischi:


  • Costruzione del brand da zero: Creare un'identità aziendale richiede ingenti investimenti in marketing e tempo per affermarsi sul mercato.


  • Maggiore complessità nella gestione: L'assenza di un supporto strutturato impone una gestione autonoma di forniture, formazione del personale e sviluppo strategico.


  • Difficoltà nell'accesso a economie di scala: I piccoli imprenditori spesso affrontano costi superiori per materie prime, attrezzature e servizi.


  • Maggiori rischi finanziari: La mancanza di un modello collaudato aumenta la probabilità di insuccesso rispetto a un business testato sul mercato.


Conclusione: quale modello scegliere?


La scelta tra franchising e imprenditoria indipendente dipende dagli obiettivi, dalle competenze e dalla propensione al rischio dell'imprenditore. 

Il franchising rappresenta una soluzione ideale per chi desidera un ingresso facilitato nel mondo del business con un supporto consolidato, mentre l'imprenditoria indipendente offre maggiore libertà gestionale, a fronte di un impegno più elevato in termini di strategia e investimento.

Tuttavia, è importante riflettere sulle difficoltà di affermarsi con una propria idea di business che non abbia ancora superato test commerciali. Creare un nuovo concept e posizionarlo sul mercato richiede competenze avanzate in marketing, food-cost, gestione operativa e sistemi di controllo. Inoltre, inserirsi come singolo player in un settore altamente competitivo implica costi di approvvigionamento delle materie prime più elevati rispetto a chi può contare su economie di scala.

Chi intende avviare un'impresa indipendente dovrebbe analizzare con spirito autocritico le proprie competenze in settori chiave come marketing, controllo di gestione, strumenti digitali e logistica. Se si possiedono tutte queste competenze, lo sforzo può certamente valere la pena. In caso contrario, affidarsi a strutture che offrono supporto in questi ambiti potrebbe risultare una scelta più strategica e sostenibile.

Nel settore del food-business, il mercato è particolarmente selettivo: secondo le statistiche, solo una percentuale limitata di attività indipendenti riesce a sopravvivere e prosperare nel lungo termine.


Questi i dati raccolti da una ricerca della camera di commercio nel 2024:


  • Primo anno: circa il 25-30% dei bar chiude.

  • Secondo anno: la percentuale sale al 40-45%.

  • Terzo anno: si arriva a circa il 50-55% di chiusure.


Per questo motivo, valutare attentamente i pro e i contro di ogni modello di business è essenziale per massimizzare le probabilità di successo.



Nuts nasce proprio con l'obiettivo di rispondere a tutte le insidie del mercato, applicando strategie mirate a minimizzare il rischio d'impresa. Grazie a un format collaudato, un supporto costante ai franchisee e un'attenta analisi delle performance, garantiamo un modello di business sostenibile e scalabile. La nostra missione è quella di offrire agli imprenditori un'opportunità concreta di successo, con il giusto equilibrio tra indipendenza gestionale e sicurezza operativa.

 
 
 

Comentarii


Comentariile au fost dezactivate.
CIOCCOMANIACI SrlS
Via Emanuele, 135
55041 CAMAIORE (LU)
P.I e C.F 02378500462 
SEDE OPERATIVA
Via Guido Rossa, 18
54011 AULLA (MS)
Logo nuts italia
Instagram_icona.png
Facebook_icona.png
TikTok_icona.png
Youtube_icona.png
bottom of page